Quantcast
Browsing all 23 articles
Browse latest View live

La delegittimazione ipocrita del governo greco – di Andrea Fumagalli

– “Parte del problema nel negoziato con Atene è rappresentato dall’interlocutore dell’Eurogruppo, cioè il ministro Yanis Varoufakis, che perde sempre di più la fiducia dei […]

View Article


Grecia: la danza sull’abisso – di Francesca Coin e Andrea Fumagalli

La trattativa in corso tra Grecia e Brussel Group sta arrivando alla fase decisiva. A partire dalla tensione degli ultimi giorni, ricostruiamo la storia del […]

View Article


Grecia: e ora? – di Andrea Fumagalli

La trattativa tra il governo greco e i creditori (Brussel Group, ma sempre Troika) si è conclusa con un nulla di fatto. La Grecia (novello […]

View Article

Niente sarà più come prima – di Effimera

La netta vittoria dei NO nel referendum greco segna un punto di svolta irreversibile per l’Europa. Per la prima volta, un paese dell’Eurozona dichiara in […]

View Article

Il lato oscuro della ripresa celtica – di Michael Taft

Nell’Irlanda della miracolosa ripresa, il 30% della popolazione è a rischio povertà, il 10% ha lasciato l’isola per emigrare all’estero, e il 40% dei bambini […]

View Article


Questa per l’Europa è un’occasione di risveglio – di Slavoj Žižek

Presentiamo un primo intervento di Slavoj Žižek, pubblicato il 6 luglio su New Statesman, all’indomani della vittoria del NO al Referendum greco. Il fatto che […]

View Article

L’ OXI, la crisi, Syriza – di Uninomade Brasile

“L’alternativa statalista e sovranista non costituisce nessuna alternativa” “L’antieuropeismo di sinistra è solo riuscito a ripetere formule statocentriche del secolo passato o, magari, a fare […]

View Article

Il coraggio della disperazione – di Slavoj Žižek

Alla Grecia non viene chiesto di ingoiare molte pillole amare in cambio di un piano realistico di ripresa economica, ai greci viene chiesto di soffrire […]

View Article


Gli anfratti inermi del potere. Dialoghi e pensieri sul “Diario della crisi...

Scriveva Deleuze: “quando scrivo su un autore il mio ideale sarebbe di riuscire a non dire nulla che potesse rattristarlo… pensare a lui, all’autore sul […]

View Article


Finance, Austerity and Commonfare – di Andrea Fumagalli and Stefano Lucarelli

View Article

Power to the people: politiche monetarie alternative – di Andrea Fumagalli

Giovedì 10 marzo, Mario Draghi è intervenuto in modo deciso per potenziare le politiche di Quantitative Easing (QE). Non solo ha alzato a 80 miliardi […]

View Article

Un nuovo Quantitative Easing for the people – di Marco Bertorello e Christian...

Pubblichiamo in anteprima un contributo di Marco Bertorello e Christian Marazzi sulla proposta di Quantitative Easing for the People, che a breve uscirà sulla rivista […]

View Article

Più Europa o meno Europa? – di Andrea Fumagalli

Note in merito al libro di Thomas Fazi e Guido Iodice, “La battaglia contro l’Europa. Come un’élite ha preso in ostaggio un continente. E come […]

View Article


Deutsche Bank: indagine su un’istituzione al di sopra di ogni sospetto – di...

La mattina del 6 maggio 2016, le agenzie di stampa hanno reso noto che la procura di Trani ha aperto un’indagine per manipolazione di mercato […]

View Article

Dopo l’Unione Europea – di Franco Berardi Bifo

Il filo aggrovigliato del possibile È possibile ridurre l’infinita complessità delle forme sociali in caotica evoluzione a una tendenza centrale, a un attrattore universale del […]

View Article


Il grande scippo – di Andrea Fumagalli

Ovvero di come la destra si sia appropriata dei temi della sinistra Non c’è purtroppo granché di cui stupirsi per ciò che è successo in […]

View Article

Un indipendentismo non indipendentista: la complessità del “procés”...

Il primo ottobre 2017 in Catalogna si è tenuto un referendum per l’indipendenza catalana. Il governo centrale di Madrid, guidato dal primo ministro conservatore Mariano Rajoy, […]

View Article


La vendetta del welfare – di Andrea Fumagalli

Le ultime disposizioni del governo in materia di Coronavirus hanno ulteriormente ristretto diverse attività economiche e, soprattutto, sociali. È la cooperazione sociale che viene infatti intaccata,...

View Article

La pandemia mette a nudo i disastri del liberismo – di Turi Palidda

Alcuni autori hanno già proposto serie riflessioni sugli effetti della gestione della pandemia in corso. Fra gli ultimi, ottimo l’articolo di Marco Revelli sul Manifesto e su Volere la luna. Ma alcuni...

View Article

# 2. Il nuovo accordo dell’UE per il contrasto del coronavirus è un regalo ai...

Dopo l'intervento di Marco Bersani, ecco un commento di Yannis Varoufakis sull'accordo di giovedì scorso dell'Eurogruppo , in attesa del Consiglio Europeo dei ministri del prossimo 23 aprile, che...

View Article
Browsing all 23 articles
Browse latest View live